

Terme di Saturnia la Storia
Si dice che fu il dio Saturno, con un fulmine, a far scaturire dal cratere di un vulcano la sorgente. Le acque, ritenute sacre dagli Etruschi, furono apprezzate anche dai Romani. Lo stabilimento, sorge sul bordo del cratere in un contesto naturale di eccezionale bellezza. A Saturnia, città dalle antichissime origini, sono presenti strutture architettoniche romane e medioevali e nei dintorni vi sono siti archeologici di interesse. Il soggiorno alle terme è reso gradevole da una notevole quantità di programmi di attività fisiche per la "rimessa in forma"
Le sue acque sulfuree che sgorgano dal sottosuolo con una portata di 800 litri al secondo ed una temperatura costante di 37° Centigradi, erano, come già detto, conosciute già ai tempi degli Etruschi i quali avevano individuato nella sorgente virtù "miracolose". Successivamente, a partire dal 280 a.C., furono i Romani a trarre beneficio dalle Terme di Saturnia. Furoni i primi a creare veri e propri edifici per lo sfruttamento terapeutico della sorgente; sono tutt’oggi visibili numerosi reperti a testimonianza dell’operato dei Romani. Nel Medioevo la particolarità di questo luogo, dovuta al vapore acqueo, al calore sprigionato e all'odore di zolfo, propiziarono molte leggende. Si narrava che il diavolo uscisse da qui quando lasciava gli inferi. Il territorio veniva descritto come un luogo in cui sgorgavano acque stregate, che andavano a depositarsi in pozze fumanti e bollenti, diffondendo nell'aria un acuto odore satanico. Le cronache del tempo ricordano convegni di maghi e di streghe, sortilegi e riti sabbatici. Sempre nel medioevo le terme di Saturnia vennero citate da Papa Clemente III che in una bolla del 1118 cita "hospitale de balneo" e "un locale di soggiorno per coloro che si recavano ai bagni caldi sulfurei di Saturnia".
COME ARRIVARE:
Da sud-A12 fino a Civitavecchia, proseguire sull'aurelia S.S.1 in direzione grosseto, al km 111 uscita MarcianoDa nord-Autostrada A1 uscita Firenze certosa,raccordo autostradale Firenze siena. Giunti a Siena superstrada per Grosseto uscita Roselle seguendo indicazione per Roselle e poi Saturnia
Nessun commento:
Posta un commento